Analizzatori da laboratorio e di processo
Analizzatori automatici → Serie NewLab • Serie OilLab • Thermofat • Serie OnLine
Filtrabilità degli oli lubrificanti • Ring and Ball • Bagno di schiumeggiamento • Stabilità all’ossidazione • Bagno di evaporazione • RBOT & TFOUT • RPVOT • Noack • Rilascio d'aria negli oli • Pensky Martens • Leonardo Pensky Martens • Golleo Abel+Pensky • Punto di anilina • Penetrazione • R.E.C.C. • Abel • Cleveland • Tag • Tag - 6901 • ASVP • Pressione di vapore metodo Reid • Duttilometro • Demulsività Herschel • Corrosività su rame dei fluidi nei veicoli elettrici • Viscosimetro Saybolt • Distillazione
OilLab 590
Rilascio d'aria negli oli
ASTM D3427
IP 313
ISO 9120
Metodo di prova standard per le proprietà di rilascio dell'aria degli oli a base di idrocarburi.
Metodo per testare la capacità degli oli per turbine, idraulici e lubrificanti di separare l’aria intrappolata.
Lo strumento da banco è compatto e completamente indipendente, equipaggiato di serie con un sistema di misurazione della densità, riscaldatore, sistema di monitoraggio della temperatura, regolazione della pressione e sistema di controllo basato su microprocessore ed altri dispositivi per garantire prestazioni perfette in ogni campo di applicazione.
Il semplice design dello strumento permette anche ad un operatore inesperto di eseguire con facilità le analisi di routine.
- Strumento automatico con software pre-programmato per eseguire analisi in conformità con ASTM D3427, IP313 e ISO9120.
- Diagnostica automatica della posizione e dei sensori, nonché procedura di calibrazione automatica.
- Sistema integrato di condizionamento del liquido per temperature di prova comprese tra +25°C e +85°C con precisione di 0,1°C.
- Condizionamento automatico dell'aria da ambiente fino a +75°C con precisione di 0,5°C.
- Sensori PT100 classe A in grado di monitorare la temperatura di Aria/Liquido/Olio con una precisione di 0,1 °C.
- Lo strumento è dotato di movimento automatico della vetreria; in nessun momento l'operatore è necessario durante l'analisi per eseguire modifiche nelle posizioni.
- Allarme acustico quando la vetreria è in movimento.
- La bilancia integrata garantisce la lettura automatica della densità utilizzando piombini in vetro da 5 e 10 ml con accuratezza < 0,5 Kg/m³, il dispositivo di controllo della temperatura garantisce una temperatura del piombino compresa tra +25°C e +75°C.
- Recipiente di prova in vetro temperato, composto da provetta esterna con graduazione a 175, 180 e 185 ml, e tubo diffusore d'aria interno con deflettore di dispersione delle bolle.
- Timer di analisi integrato con precisione 0,1 secondi.
- Sistema di sicurezza con segnalazioni audiovisive contro sovrapressione, sovratemperatura, mancanza di flusso d'aria e basso livello del liquido.
- Creazione di grafici in tempo reale per densità e temperatura.
- L'unità è gestita da un computer integrato con touch screen da 10” ad alta visibilità:
- Memoria interna in grado di memorizzare fino a 30.000 test
- Elevata luminosità e risoluzione 1280 × 800 dpi
- 2 porte USB, 1 Ethernet RJ45/Lims
- Caratteristiche del software:
- Possibilità di cambiare unità di pressione tra: bar / Psi / kpa
- Possibilità di cambiare unità di temperatura tra: °C / °F
- File esportabili in formato .xls
Dimensioni (cm)
- larghezza 61
- profondità 58
- altezza 86
Peso
Alimentazione
Ingresso aria
- È necessaria l'erogazione di aria compressa ad almeno 6 bar di pressione, pulita e asciutta: l'unità è dotata di meccanismo di connessione rapida con connessione femmina da 1/8” BSP.
Uscita aria
- L'unità è dotata di un attacco posteriore per i fumi degli oli esausti: è altamente raccomandato un tubo con diametro interno 8 mm con una lunghezza di min. 1 metro e con 0 bar di contropressione.
Linetronic Technologies SA
Via Onorio Longhi 2 • 6864 Arzo • Mendrisio • Switzerland
tel. +41 91 630 07 03 • fax +41 91 630 07 19
email: info@lin-tech.ch